Tutto su come pulire i fari opachi della macchina (e su perché non ti conviene farlo da solo!)

come pulire i fari della macchina opacizzati

I fari auto opachi e ingialliti sono un problema comune tra gli automobilisti; si tratta di un inconveniente causato dalla degradazione del policarbonato contenuto all’interno del vetro dei fari dovuto a raggi UV, agenti atmosferici e all’usura del tempo.

In questo articolo ti mostreremo tutto ciò che devi sapere su questo argomento e su come riportare i tuoi fari allo splendore originale. 

Non solo!

Infatti ti spiegheremo anche perché, per ottenere un risultato duraturo e professionale, conviene affidarsi a un esperto del settore.

Sei pronto? Iniziamo.

Sommario:

Buona lettura!

Che cosa significa avere i fari opachi?

Rigenerazione dei Fari Auto a Carate Brianza

Quando si parla di fari opachi si fa riferimento a una condizione in cui la superficie esterna dei fari risulta ingiallita, opaca o addirittura leggermente screpolata.

Questa opacità è dovuta alla perdita della trasparenza del materiale – solitamente policarbonato – e compromette sia l’estetica che la funzionalità dei fari stessi.

Una condizione di questo tipo rappresenta un problema dato che, avere i fari dell’auto opachi, significa ridurre drasticamente la capacità di illuminazione notturna del veicolo, con delle conseguenze dirette sulla sicurezza alla guida per sè e per gli altri.

Inoltre, un faro opaco è un problema anche dal punto di vista estetico, dato che invecchia visivamente l’auto e ne svaluta il valore sul mercato.

Insomma: intervenire con la pulizia dei fari opachi e la loro lucidatura è importante per evitare di incorrere in problemi di sicurezza o di vedere diminuire drasticamente l’opportunità di chiudere un buon affare in caso di vendita del veicolo. 

Quindi, veniamo al dunque: sei pronto a scoprire come pulire i fari opachi della macchina?

Te lo spieghiamo nel prossimo paragrafo.

Continua a leggere.

Come pulire i fari opachi della macchina spiegato passo dopo passo:

Per pulire i fari opachi della tua macchina sarebbe meglio affidarsi a un professionista; tuttavia, se hai deciso di cimentarti nel fai-da-te, è necessario seguire un procedimento composto da 6 step fondamentali:

  1. Lavaggio accurato della zona,

  2. Mascheratura della carrozzeria,

  3. Carteggiatura graduale,

  4. Lucidatura con pasta abrasiva,

  5. Pulizia finale,

  6. Sigillatura con protettivo UV.

Ora, vediamo ogni passaggio da vicino.

1. Lavaggio iniziale con sapone neutro.

Il primo passaggio consiste nel lavare accuratamente la superficie dei fari con acqua e sapone neutro per rimuovere sporco, grasso e residui superficiali.

Utilizza una spugna morbida e un panno in microfibra per asciugare bene la superficie: è un’attività fondamentale per preparare il materiale al trattamento successivo dato che, senza una pulizia accurata, gli step seguenti rischiano di essere inefficaci o addirittura dannosi.

Affidarsi a un professionista garantisce una pulizia profonda con prodotti specifici, evitando graffi o residui dannosi per la plastica dei fari.

2. Protezione delle aree adiacenti.

Ora, applica del nastro adesivo da carrozziere intorno al faro per proteggere la carrozzeria durante le fasi abrasive.

Questo passo eviterà che la vernice venga danneggiata da graffi accidentali o dal contatto con la pasta abrasiva.

Ricorda: un’applicazione precisa del nastro assicura un lavoro ordinato e sicuro.

3. Carteggiatura progressiva.

Inizia la carteggiatura con della carta abrasiva grana 600, poi 1000 e infine 2000, sempre con acqua per evitare surriscaldamenti.

Dopodichè, effettua dei movimenti orizzontali e poi verticali per rimuovere uniformemente la parte ingiallita del policarbonato.

A un certo punto la superficie apparirà opaca ma liscia: questo sarà il segnale che stai procedendo correttamente.

4. Lucidatura con pasta abrasiva.

Ora, applica una piccola quantità di pasta abrasiva su un panno morbido e lucida la superficie con movimenti circolari costanti: questo passaggio serve per ripristinare la trasparenza rimuovendo le micro-abrasioni causate dalla carteggiatura.

Prosegui fino a quando il faro non risulta lucido e uniforme.

5. Pulizia e controllo finale.

Rimuovi ogni residuo di prodotto con un panno pulito e controlla attentamente che non vi siano zone opache o graffiate.

Eventualmente puoi ripetere il processo di lucidatura in modo selettivo dove necessario.

L’obiettivo finale è avere una superficie trasparente, omogenea e brillante.

6. Applicazione del protettivo UV.

Applica un sigillante anti-UV per proteggere i fari dall’ingiallimento futuro; questo prodotto creerà uno strato trasparente protettivo.

Sappi che esistono versioni liquide o spray da applicare con un panno in microfibra e da lasciare asciugare naturalmente.

È un passaggio essenziale per la durata del lavoro nel tempo.

Perchè affidarti a un professionista?

Eseguire la pulizia dei fari opachi in autonomia può sembrare una soluzione semplice e veloce ma la realtà è ben diversa.

I fari delle auto sono elementi delicati e qualsiasi errore, anche minimo, può compromettere sia l’estetica che la funzionalità del veicolo.

Pertanto affidarsi a uno specialista significa evitare danni permanenti e garantirsi un risultato all’altezza delle aspettative.

Uno degli errori più comuni riguarda la carteggiatura: se effettuata con la grana sbagliata o con troppa pressione, può lasciare dei graffi profondi sulla superficie del faro che non solo rovinano l’aspetto estetico, ma riducono anche la capacità di illuminazione della tua vettura, mettendo a rischio la tua sicurezza durante la guida notturna.

Inoltre, anche la lucidatura è un altro passaggio critico.

Se la pasta abrasiva non viene stesa in modo uniforme o se si insiste troppo su un punto, si possono creare aree con riflessi irregolari o addirittura opacità permanenti e, senza gli strumenti giusti, è difficile ottenere un risultato davvero omogeneo.

Molti sottovalutano l’importanza della fase finale: l’applicazione del protettivo UV.

Saltare questo passaggio o applicarlo in modo scorretto significa vanificare l’intero lavoro: i fari, privi di protezione, torneranno opachi nel giro di poche settimane, facendo perdere tempo e denaro.

Anche la mascheratura della carrozzeria può diventare un problema.

Se il nastro non è applicato correttamente, c’è il rischio di graffiare la vernice dell’auto con la carta abrasiva e riparare simili danni comporta costi ben superiori rispetto a un semplice intervento di rigenerazione fari eseguito da un professionista.

Infine, c’è il rischio più grave: compromettere l’integrità del faro stesso.

Forzare troppo la superficie, utilizzare prodotti non adatti o non rispettare i tempi di lavorazione può portare a crepe o rotture.

A quel punto non si parla più di pulizia, ma di dover sostituire l’intero faro: una spesa evitabile semplicemente affidandosi a mani esperte.

I tuoi fari sono diventati opachi? Ecco delle possibili cause.

I fari diventano opachi per una serie di cause naturali e ambientali legate principalmente alla composizione del materiale e alle condizioni a cui è esposto.

La maggior parte dei fari moderni è realizzata in policarbonato, un materiale leggero e resistente ma soggetto all’usura causata dai raggi UV.

Con il tempo, la luce solare degrada la superficie esterna del faro, causando ingiallimento e perdita di trasparenza.

A questo si aggiunge l’effetto degli agenti atmosferici: pioggia acida, polvere, sabbia e variazioni termiche contribuiscono a rovinare la superficie.

Anche il lavaggio dell’auto con detergenti troppo aggressivi o spugne abrasive può accelerare il deterioramento.

Infine, lo sfregamento continuo causato dall’aria in movimento durante la guida ad alta velocità porta a una progressiva micro-abrasione.

Il risultato? Fari opachi che riducono la visibilità e compromettono la sicurezza.

Ripristina l’aspetto dei tuoi fari in tutta sicurezza e in poco tempo!

Siamo giunti alla fine di questa guida su come pulire i fari opachi della tua macchina.

Come hai potuto leggere, anche se il fai-da-te è possibile, la soluzione più sicura e duratura resta affidarsi a professionisti esperti e in questo Idemcars rappresenta la scelta ideale per chi vuole il massimo per il proprio veicolo.

Affidandoti al nostro team, eviti il rischio di danneggiare i fari o di ottenere un risultato mediocre.

Infatti, i nostri tecnici esperti lavorano con strumentazioni professionali, tecniche avanzate e, grazie a un’esperienza pluriennale maturata su decine di migliaia di veicoli in tutto il mondo, ti garantiranno un risultato impeccabile.

Prenota ora un appuntamento per la rigenerazione dei fari nella nostra carrozzeria a Carate Brianza e goditi una guida sicura, serena e senza preoccupazioni.

Non aspettare che la situazione peggiori: contatta Idemcars oggi stesso e ridai nuova luce ai tuoi fari!

F.A.Q.

Come pulire i fari della macchina opacizzati tramite il fai da te?

Puoi lavarli, carteggiarli con carta abrasiva fine, lucidarli con una pasta abrasiva e infine proteggerli con un sigillante UV.

Ma attenzione: ogni passaggio richiede cura e precisione.

Come posso pulire i fari opacizzati della mia auto?

Segui i 6 passaggi fondamentali che ti abbiamo mostrato qui sopra: lavaggio, mascheratura, carteggiatura, lucidatura, pulizia finale e protezione UV.

In ogni caso, se vuoi ottenere un risultato duraturo e sicuro, rivolgiti a dei professionisti.

Come far tornare trasparenti i fari ingialliti?

Utilizzando carte abrasive, paste lucidanti e protettivi specifici.

Solo così è possibile eliminare lo strato ingiallito e restituire trasparenza ai fari.

Cosa usano i carrozzieri per lucidare i fari?

Pasta abrasiva professionale, tamponi lucidanti, trapani rotativi e sigillanti anti-UV: sono tutti strumenti e materiali che garantiscono un risultato uniforme e a lunga durata.

Condividi questo articolo: